Sabato 24 giugno alle ore 21 il Santuario della beata Vergine del Portone ospiterà il concerto dell’Orchestra Sinfonica Junior Classica, formazione cameristico-sinfonica, giovane emanazione dell’Orchestra Classica di Alessandria, cui fanno parte bambini e ragazzi con limite massimo d’età di 18 anni, provenienti da Scuole di musica e Conservatori del territorio provinciale alessandrino e non. Nata nel 2007 con lo scopo di incoraggiare i giovani allo studio della musica, contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica, creando occasioni di aggregazione e offrendo opportunità di condividere un’importante esperienza a livello artistico per imparare i criteri dello “stare in orchestra”. Ha al suo attivo numerosi concerti in Piemonte ed è stata protagonista di un tour sperimentale (in collaborazione con ASL -AL) costituito da una serie di concerti presso le diverse sedi ospedaliere della provincia. Ha collaborato con LILT (sezione provinciale di Alessandria) con il progetto “L’estro armonico…della prevenzione”, strategia educativa finalizzata, in ambito adolescenziale, alla promozione della salute e alla prevenzione dei comportamenti a rischio. Presso il Centro Congressi di “Expo 2015”, alcuni musicisti si sono esibiti davanti all’ambasciatore del Burkina Faso, nell’ambito della conferenza “Acqua per la vita” a cura dei Lions. Nel 2017/8/9 ha effettuato una serie di concerti in sinergia con il Corso di Propedeutica alla Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Paolo Ferrara (docente al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria) e con il coro degli adulti dello stesso Conservatorio diretto da Monica Elias.
Dopo la chiusura forzata delle attività a causa della pandemia, il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi” e il Liceo Musicale “Saluzzo Plana” di Alessandria hanno stipulato una convenzione, allo scopo di collaborare alla promozione e al sostegno dell’Orchestra Giovanile Junior Classica di Alessandria, dando ad essa una struttura permanente con una programmazione concertistica triennale (2023-2025), con l’obiettivo di favorire la formazione musicale dei giovani studenti di Conservatorio, Liceo Musicale e Scuole di Musica presenti sul territorio, offrendo agli stessi pari opportunità, consentire esperienze pubbliche professionalizzanti, dare struttura permanente all’Orchestra in un percorso progettuale, evitando occasionalità e provvisorietà e costituire una preparazione strumentale idonea allo svolgimento della disciplina “Direzione di Gruppi Strumentali e Vocali”, presente nell’offerta formativa del Conservatorio sotto la guida del Maestro Paolo Ferrara.
PROGRAMMA CONCERTO:
L. V. Beethoven (1770 – 1827)
Danze tedesche n. 8, 9, 10, 11 – Wo0-8
W. A. Mozart (1756 – 1791)
• Veni Sancte Spiritus in Do maggiore KV 47
• Misericordias Domini in Re minore KV 222
• Sinfonia in La maggiore KV 114 in La maggiore (allegro moderato, andante, minuetto, molto allegro)