Con Stanislav Surin si conclude NOTTE D’ORGANO il 28 agosto

Stanislav-Surin

Venerdì 28 agosto alle ore 21, con lo slovacco Stanislav Šurin, si conclude NOTTE D’ORGANO 2015, il festival organistico della Cattedrale di Asti giunto alla sesta edizione e organizzato con successo dal nostro Istituto: con l’occasione ringraziamo il numeroso pubblico sempre presente e che in vari modi ci ha dimostrato il proprio gradimento. La rassegna, nata grazie ad un’idea del parroco don Paolo Carrer, si propone di costituire una cornice alla festività dell’Assunta, valorizzando i due organi storici del Duomo: quello costruito dai Fratelli Serassi di Bergamo nell’anno 1844 e ampliato dai medesimi nell’anno 1865, e l’organo del napoletano Liborio Grisanti del 1768. Vi aspettiamo ad ascoltare il M° Šurin che si esibirà su entrambi gli strumenti con musiche di Frescobaldi, Marcello, Brixi, C. F. Bach, Mendelssohn-Bartholdy, Bossi.
Il programma dell’intero festival è sfogliabile online.

Stanislav Šurin ha studiato Organo al Conservatorio nazionale di Bratislava, al Conservatorio Diocesano di Vienna e presso l’Accademia di Musica di Bratislava sotto la guida di Ivan Sokol e privatamente con Johann Trummer a Graz.
Ha suonato in numerosi e importanti servizi liturgici (tra cui l’insediamento dei Presidenti slovacchi dal 1989, in occasione della visita del Santo Padre Giovanni Paolo II). In qualità di solista si è esibito molte volte con l’Orchestra Filarmonica Slovacca. In occasione della prima esecuzione della Messa Glagolitica di L. Janáček in Thailandia ha suonato in veste di solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Taiwan. Ha tenuto concerti in molti stati europei, USA, Messico e Canada e ha registrato vari CD.
Nel 2000 ha organizzato una conferenza internazionale sulla salvaguardia degli organi storici; dal 1990 al 2002 è stato direttore della rivista di musica sacra “Adoramus Te”. E’ il fondatore e tutt’ora il direttore artistico dei festival organistici di Trnava, Piešťany, Skalica e della Cattedrale di Bratislava. Attualmente insegna organo presso l’Università Cattolica di Ružomberok e dal 2006 al 2008 è stato insegnante presso l’Istituto Diocesano dell’Arcidiocesi di Bratislava-Trnava. E’ stato inoltre supervisore e consulente per il restauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti.

locandina-web

Share!