Corso di Canto Gregoriano

corso-di-canto-gregoriano

Il corso ha una cadenza settimanale per un totale di 20 lezioni annuali; è preferibilmente richiesta una minima conoscenza musicale di base.

Nel primo anno di corso, partendo dalle origini del gregoriano, attraverso la sua storia, si arriverà a valutarne la sua attualità e modernità alla luce delle linee guida tracciate dai Padri Conciliari. Si inizierà affrontando i brani più semplici partendo da quelli presenti sul Graduale Simplex, per successivamente arrivare anche al repertorio più arduo del Graduale Triplex. A tale scopo si forniranno semplici indicazioni bibliografiche per potere meglio seguire e apprendere quanto si verrà via via proponendo.

Nel secondo anno di corso si cercherà di introdurre, per quanto possibile, i corsisti nel mondo affascinante e ancora per molti versi oscuro dei manoscritti e della semiologia e, se ci sarà tempo sufficiente, anche della modalità, in modo da offrire un quadro il più ampio e chiaro possibile del Canto Gregoriano nella sua interezza, sia sul fronte del repertorio della Messa che della Liturgia delle Ore.

Il corso è tenuto dal prof. Ezio Aimasso.