
Dopo il successo della serata inaugurale, la rassegna NOTTE D’ORGANO 2015 (sesta edizione), continua venerdì 7 agosto alle ore 21 con l’esibizione di Gianluigi Spaziani. Dagli organi storici della Cattedrale risuoneranno note di Cornet, Cabanilles, Philips, Bach e Fischer. Il festival intende valorizzare gli organi storici del Duomo e creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Il programma dettagliato della rassegna è sfogliabile online.
Gianluigi Spaziani si è diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Frosinone e in Organo a quello di L’Aquila ha successivamente proseguito i suoi studi in Olanda dove si è diplomato in Organo al conservatorio di Rotterdam. Attivo come concertista da circa 20 anni, ha suonato oltre che in Italia, in Olanda, Danimarca, Germania, Lituania, Polonia, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Gianluigi Spaziani è impegnato nella salvaguardia e nel recupero degli organi storici della regione Marche. Ha scritto svariati libri sulla storia dell’organo ed è direttore artistico della rassegna internazionale di musica per organo Riviera delle Palme. Ha tenuto concerti basati sul repertorio inedito marchigiano per tastiera dei secoli XVIII-XIX ed è stato membro di commissione dei concorsi per cantanti lirici organizzati dall’Associazione Chorus Inside. Ha tenuto conferenze sul tema della storia dell’organo di Ascoli e dintorni. Attualmente vive parte dell’anno a Vilnius, Lituania, dove collabora con i cantanti dell’Opera Nazionale lituana.