Il 21 agosto NOTTE D’ORGANO con Francesco Bongiorno

Francesco Bongiorno
Francesco Bongiorno

Venerdì 21 agosto ore 21 si terrà il terzo concerto di NOTTE D’ORGANO, la rassegna della Cattedrale giunta alla sesta edizione e organizzata dal nostro Istituto. Ad esibirsi sarà il pugliese Francesco Bongiorno con musiche di Bach, Mozart, Morandi, Lefebure-Wely e Petrali.  Il festival si propone di valorizzare i due organi storici del Duomo: quello costruito dai Fratelli Serassi di Bergamo nell’anno 1844 e ampliato dai medesimi nell’anno 1865, e l’organo del napoletano Liborio Grisanti del 1768. La direzione artistica è affidata a Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti. La brochure di NOTTE D’ORGANO 2015 è sfogliabile online.

Francesco Bongiorno è nato a Fasano (Brindisi). Direttore d’orchestra, Organista, Pianista. Già allievo dei maetsri G. Pelliccia, M. Quarta e H. Pell, si è perfezionato presso l’“Accademia di Musica Italiana per Organo” di Pistoia con il maestro Klemens Schnorr e presso la “Universität für Musik und darstellende Kunst” di Vienna nella classe del maestro Michael Radulescu. Ha vinto diversi concorsi organistici nazionali ed internazionali. Si esibisce regolarmente in rassegne tra le più rinomate d’Italia, Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Republica Ceca, Slovacchia, Svezia e Svizzera riscuotendo ovunque ampi consensi di critica e pubblico. Ha tenuto concerti in qualità di solista con l’Orchestra della Provincia di Bari diretta dal m° M. Quaremba, con il “Collegium Musicum” diretto dal m° R. Marrone e sotto la direzione del m° Robert Mur, come solista e direttore dell’”Apulia Concert Ensemble”, con l’orchestra “Fabio da Bologna” diretta dal M° Alessandra Mazzanti e in qualità di direttore dell’orchestra “MUSicArco”. La critica lo definisce uno degli interpreti di musica organistica più autorevoli del panorama internazionale. Francesco Bongiorno ha registrato diversi CD per le etichette Euromeeting, Polifemo, per la Bottega Discantica”la terza parte della Clavier-Übung di J. S. Bach dal vivo, e per emittenti radiofoniche e televisive quali ARD Klassik, RAI 1 e Mediaset. È docente titolare della classe di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera e docente ospite in corsi e master di perfezionamento presso conservatori e accademie, nonchè membro di giuria in concorsi organistici.

locandina-web

Share!