Inizierà con il concerto dello svedese Fredrik Albertsson di sabato 6 settembre alle ore 21 a San Damiano d’Asti nella parrocchiale SS. Cosma e Damiano, la quarta edizione della rassegna organistica del nostro Istituto, con la direzione artistica di Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti. CANTANTIBUS ORGANIS 2014 intende valorizzare il patrimonio organario diocesano, creando momenti unici di ascolto e di riscoperta del repertorio organistico. I concerti in rassegna proporranno l’utilizzo solistico dell’organo o abbinati ad altri strumenti. Puoi sfogliare on-line, a questa pagina, il programma dell’intera rassegna e conoscerne i protagonisti.
Fredrik Albertsson è nato nel 1970 a Växjö (Svezia). Ha studiato presso il Royal University College of Music a Stoccolma dal 1988 al 1992, e successivamente presso l’Università di Göteborg, dove ha ottenuto nel 1994 il diploma da concertista. Ha studiato con i professori Olle Scherwin and Anders Bondeman di Stoccolma, Hans Davidsson di Göteborg e Jacques van Oortmerssen di Amsterdam. Ha inoltre preso parte a molte accademie internazionali e corsi di perfezionamento in Svezia, Germania, e Olanda. Ha tenuto concerti in Svezia, Norvegia, Belgio, Irlanda, Italia, Germania, Lituania, Olanda, Polonia, USA e per la radio nazionale svedese. Collabora anche con orchestre, strumentisti e cori. Ha ricevuto riconoscimenti dal Royal University College of Music di Stoccolma, dalla municipalità di Habo, dall’ordine dei Cantori di Göteborg e gli è stato assegnato il premio alla cultura dalla città di Vetlanda. Dal 1995 è l’organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana di Vetlanda.
Lo strumento che verrà utilizzato in questo concerto fu costruito da Francesco Vegezzi-Bossi nel 1918 , a trasmissione pneumatica a due tastiere e pedaliera; è inserito nell’ottocentesca cassa, del precedente organo Collino, che è stata opportunamente ampliata ai lati per far posto ai 37 registri reali che lo compongono. Con il recente restauro è stata collegata una seconda consolle, nella navata della chiesa.
La rassegna gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino; con il patrocinio e il sostegno dei Comuni di Castell’Alfero, Cerro Tanaro e Mombercelli; con il patrocinio dei Comuni di Asti e San Damiano d’Asti.