NOTTE D’ORGANO torna in Cattedrale ad agosto (XVI edizione)

Al via, anche quest’anno, nelle calde serate di agosto, il festival organistico internazionale NOTTE D’ORGANO, organizzato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per il sedicesimo anno consecutivo. 

Si svolgerà come sempre nella Cattedrale di Asti, con il fondamentale supporto e contributo della Parrocchia Cattedrale di Asti e del Rotary Club di Asti, nelle persone dei presidenti Alberto Bazzano e Renzo Gai.
Nata da un’idea del parroco don Paolo Carrer e condivisa anche dal suo successore Don Francesco Secco, la rassegna intende valorizzare gli organi storici del Duomo, creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto) e offrire un’occasione per una visita serale della splendida chiesa.
Un grazie anche al Comune di Asti e al suo assessore Paride Candelaresi, per l’appoggio e patrocinio a tutte le nostre attività culturali
Quest’anno gli appuntamenti saranno quattro e, come consuetudine, sempre nei venerdì di agosto con ingresso libero e inizio alle ore 21.
La direzione artistica è di Daniele Ferretti.

Gli artisti ospiti si esibiranno con il seguente calendario e programma e sapranno sicuramente regalarci momenti di grande musica, grazie anche ai due pregevoli strumenti presenti in Cattedrale: il delicato Grisanti, organo settecentesco di scuola napoletana e il poderoso Serassi di scuola ottocentesca con una tavolozza fonica di grande varietà e grandi aperture dinamiche, dalla più soffusa a quelle più intense.

Venerdì 1 agosto: Ugo Spanu 

Frescobaldi (1583 – 1643)

Aria detta “La frescobalda”

Pasquini (1637-1710):

Sonata in do magg.

Bernardo Storace (1637-1707):                           

Balletto in sol min 

(dalla “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo” 1664)

Antonio Vivaldi (1678- 1741):                    

Concerto N. 3 RV 310 da L’Estro Armonico”

Allegro – Adagio – Allegro

(trascr. di J. S Bach BWV 978)                    

Tomaso Albinoni (1671 – 1751):                          

Concerto in Sib Magg.

Allegro – Adagio – Allegro

(appropriato all’organo da J. G. Walther)

Johann Sebastian Bach (1685- 1750):                  

Fuga sul Magnificat BWV 733

Pietro Mascagni (1863 – 1945):                   

Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”                                                         

Vincenzo Antonio Petrali (1832 – 1889):              

Suonata per l’offertorio

Marco Enrico Bossi (1861 – 1925):                      

    • Ave maria  op 104 n.2                                                             
    • Stunde der Freude Op.132, No.5 “Hora Gaudiosa”

Venerdì 8 agosto: Tobias Horn (D)

Georg Muffat (1653-1704)

Toccata duodecima et ultima

(Apparatus musico-organisticus 1690)

Arnolt Schlick (um 1455-1525)

Maria zart

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Fuga sopra il Magnificat BWV 733

Giovan Battista Martini (1706-1784)

Elevazione in G

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Ein Andante für eine Walze in eine kleine Orgel KV 616 

(Wien 4. Mai 1791)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Fantasia super: Komm, heiliger Geist, Herre Gott

in organo pleno, canto fermo in Pedal BWV 651

(Leipziger Originalhandschrift)                   

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Pièce d´ orgue (Fantasie) G-Dur BWV 572

Très vitement – Gravement – Lentement

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)

Gran Sinfonia c-moll

Allegro moderato – Larghetto – Tempo primo – Allegro vivace

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)

Sonate D-Dur op. 65 Nr. 5 (1844)

Andante (Choral) – Andante con moto – Allegro maestoso

Venerdì 22 agosto: Pedro Alberto Sanchez (ES)

Joan Cabanilles (1644-1712)

Tiento lleno de 5º tono “por B cuadrado”

Tiento XII de falsas

Antonio de Cabezón (1510-1566)

Variazioni sopra il Canto del Caballero

Francisco Correa de Arauxo (1584-1654)

Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción

Pablo Bruna (1611-1679) 

Tiento de II Tono sopra la Litania della Vergine

Johann Sebastian Bach (1685-1750) 

Partite diverse sopra “O Gott, du frommer Gott”, BWV 767  

César Franck (1822-1890)

Gran Coro

Eduardo Torres  (1872-1934)

Comunión

Impresión Teresiana

Giovanni Morandi (1777-1856)

Rondò con imitazione dei campanelli

Venerdì 29 agosto: Damiano Rota

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)

Toccata avanti la messa  – Canzon dopo l’epistola 

(da “Fiori musicali”)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Fantasia e fuga in la minore BWV 561

Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)

Canzoncina a Maria Vergine op. 113 n° 3 

Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863)

Sinfonia in Re maggiore 

Giuseppe Verdi / Carlo Fumagalli (1813 – 1901 / 1826 – 1893)

Cinque Versetti per il Gloria op. 50 n° 3 (da “Traviata”)

Théodore Dubois (1837 – 1924)

Toccata in sol magg. 

(da “Dodici pezzi per organo”)

Gaetano Donizetti (1797 – 1848) 

Grande offertorio in do min. 

Giovanni Morandi (1777 – 1856) 

Introduzione tema con variazioni e finale 

Share!