Ritorna la rassegna “ANNOTAZIONI“: giunta alla sua quarta edizione, quest’anno assumerà la veste di duplice evento e si svolgerà il 21 e 22 giugno ore 21 allo Spazio San Giovanni (via Natta 36). Protagonista delle serate sarà l’ensemble barocco “Armoniosa”, guidata da Francesco Cerrato, che si esibirà nel capolavoro vivaldiano “La stravaganza” op. 4, composta tra il 1712 e il 1713: si tratta di una raccolta di dodici concerti per violino, orchestra d’archi e continuo.
E’ possibile conoscere i dettagli dell’evento sfogliando la nostra brochure .
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741), detto il Prete Rosso per il colore dei suoi capelli, non ha bisogno di presentazioni essendo universalmente riconosciuto come uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo ed uno dei più grandi compositori. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, della tecnica del violino e dell’orchestrazione e alla sua produzione guardarono da tutta Europa. Vastissima la sua opera compositiva che comprende numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra.
L’ensemble ARMONIOSA (www.armoniosa.net) nasce nel 2012 dall’esperienza artistica iniziata in seno alle attività culturali dell’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale della Diocesi di Asti, per iniziativa dell’équipe artistica formata da Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti. ARMONIOSA si afferma immediatamente sul territorio nazionale, partecipando a varie rassegne tra le quali il Festival Grandezze&Meraviglie di Modena, cartellone particolarmente prestigioso in cui ormai ARMONIOSA è ospite regolare, presentando annualmente esecuzioni integrali di opere quali “Estro Armonico” op.3 (2012), “La Stravaganza” op. 4 di Antonio Vivaldi (2013). Dalla collaborazione con questo festival sono nate produzioni discografiche indipendenti “live”, con una selezione di concerti registrati in presa diretta presso la Chiesa di San Carlo in Modena. ARMONIOSA ha collaborato con solisti di fama internazionale, ed è stata invitata dal M° Reinhard Goebel per una collaborazione e un corso di alto perfezionamento presso il Dipartimento di Musica Antica dell’Universität Mozarteum Salzburg (Austria), a partire dall’anno accademico 2013/2014. Dall’anno accademico 2014/2015 curerà il Dipartimento di Musica Antica della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). ARMONIOSA è stata invitata a far parte del prestigioso catalogo della etichetta discografica tedesca MDG – Musikproduktion Dabringhaus und Grimm con un progetto discografico quinquennale (2014/2018) che porterà ARMONIOSA ad affrontare produzioni discografiche internazionali (distribuzione mondiale) con repertorio italiano del XVIII secolo. ARMONIOSA è impegnata in produzioni concertistiche che la vedranno protagonista in Italia e all’estero: Rassegna Annotazioni di Asti (giugno 2014), Marchesato Opera Festival di Saluzzo (agosto 2014), Philharmonie Gdansk (Polonia, ottobre 2014), Festival Grandezze&Meraviglie di Modena (ottobre 2014), Universität Mozarteum Salzburg (Austria, gennaio 2015).